ISCRIZIONI 2025/26!
martedì e giovedì: 08:30/10:30
(accesso libero)mercoledì e venerdì: 18:00/19:00
sabato: 10:00/12:00
(su appuntamento – 3515742825)
Ti aspettiamo!
![GRAZIE DI TUTTO DON MASSIMO! GRAZIE DI TUTTO DON MASSIMO!](https://scuolainfanziapiox.it/wp-content/uploads/2024/10/Immagine-WhatsApp-2024-10-18-ore-14.48.18_c1307437.jpg)
GRAZIE DI TUTTO DON MASSIMO!
Benvenuti nella nostra Scuola!
Se cercate un ambiente familiare, accogliente, affidabile e professionalmente competente per far crescere in serenità i vostri bambini, venite a conoscerci!
Dici:
è faticoso frequentare i bambini.
Hai ragione.
Aggiungi:
perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, scendere, piegarsi, farsi piccoli.Ti sbagli.
Non è questo l’aspetto più faticoso.
E’ piuttosto il fatto di essere costretti ad elevarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.
Di stiracchiarsi, allungarsi, sollevarsi sulle punte dei piedi.
Per non ferirli.
Janusz Korczak
Non lasciare nulla al caso.
Scopri i nostri valori, saremo felici di condividerli con te..
La nostra vision
La Vision della nostra Scuola è ben rappresentata dalle parole di Daniel Pennac: “Ogni studente suona il suo strumento (…) Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri e che siano fieri della qualità che il loro contributo fornisce all’insieme. Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.”
Una Scuola inclusiva, quindi, capace di corrispondere ai bisogni del singolo e del gruppo in un’ottica sistemica, avvalendosi dello straordinario contributo delle famiglie, creando una rete solidale di confronto e di scambio con le realtà territoriali, sollecitando la sensibilità intorno ai temi educativi e ai bisogni propri dell’Infanzia.
La nostra mission
Promuovere e sostenere la crescita di ogni nostro ospite, a partire dalla salvaguardia dei suoi diritti fondamentali, della sua unicità, in un contesto educativo connotato da un’identità cattolica di riferimento.
La Scuola è intesa come un grande laboratorio dove poter esplorare, manipolare, sperimentare, provare, sbagliare, approfondire, stimolati dal confronto costruttivo con i pari e con adulti competenti di riferimento che, attraverso una relazione di cura, generano occasioni formative.
Una Scuola in grado di valutare costantemente i processi educativi attivati e di agire intenzionalmente e con l’opportuna flessibilità, al fine di raggiungere traguardi efficaci, efficienti ed innovativi, favorendo l’incontro tra culture diverse.